CERSIG - Centro di Ricerca sulle Scienze Giuridiche
MENUMENU
  • PRESENTAZIONE
  • ORGANI E COMITATI
  • PROGETTI DI RICERCA
  • CONVEGNI ED EVENTI
  • ALTRE ATTIVITA'
  • CONTATTI
17 Maggio 2023

Riconciliare, riparare, ristorare: un volto nuovo per la giustizia penale?

1200x628_RICONCILIARE,-RIPARARE,-RISTORARE-2

Il prossimo mercoledì 24 maggio alle ore 15 ci ritroveremo presso l’Antica Biblioteca dell’Università Link per confrontarci sull’attualissimo tema della Giustizia Riparativa con i più importanti esponenti delle istituzioni, della magistratura e del mondo accademico.

Per registrarsi scrivere a cersig@unilink.it

SALUTI
Pietro POLIDORI
Presidente, Università degli Studi LINK

Carlo Alberto GIUSTI
Rettore, Università degli Studi LINK

Luigi MARUOTTI
Presidente del Consiglio di Stato
Programme Leader del Corso di Laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi LINK

PRESENTAZIONE DELL’INIZIATIVA
Ferruccio M. SBARBARO
Direttore del CERSIG, Università degli Studi LINK

Maria Elena CASTALDO
Coordinatore del Corso di Laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi LINK

MODERA
Sergio DE FELICE
Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
Vice-Programme Leader del Corso di Laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi LINK

INTRODUCE
Paola SEVERINO
Emerito di Diritto Penale, Luiss Guido Carli – Presidente Luiss School of Law
Presidente, Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Già Ministro della Giustizia

INTERVENGONO
Gianluigi GATTA
Ordinario di Diritto Penale, Università degli Studi di Milano Statale
Vice-Presidente, Scuola Superiore della Magistratura

Giustizia riparativa e obiettivi di efficienza della giustizia penale

Antonio GULLO
Ordinario di Diritto Penale, Luiss Guido Carli
Obiettivi, programmi ed effetti della giustizia riparativa

Roberta PALMISANO
Presidente di Sezione, Tribunale di Roma
Esperienze e prospettive applicative della giustizia riparativa

Francesco Paolo MARINARO
Sostituto Procuratore, Procura della Repubblica di Roma
L’esito riparativo nelle indagini preliminari, nel giudizio e nella fase esecutiva

Giorgio SPANGHER
Emerito di Procedura Penale, Sapienza Università di Roma
Docente di Procedura Penale, Università degli Studi LINK
I rapporti tra giustizia riparativa e giustizia penale convenzionale

Paolo NESTA
Presidente, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma
Giustizia riparativa, autore e vittima del reato: il ruolo e la formazione dell’avvocato

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA SU "LA GIUSTIZIA RIPARATIVA"
Elisa SCAROINA
Associato di diritto penale, Università degli Studi LINK

 

ore 18:00 Aperitivo Art Cafè

 

 

Segreteria scientifica
Emanuele Nagni – e.nagni@unilink.it
Ilaria Grimaldi – i.grimaldi@unilink.it

Segreteria organizzativa
Valentina Caferri – v.caferri@unilink.it
Annamaria Strabioli – a.strabioli@unilink.it
cersig@unilink.it

 

È stata richiesta all’Ordine degli Avvocati di Roma l’attribuzione di crediti formativi

 

Scarica il programma

Related Posts

cersig proposta

News e eventi

“Procedura Semplificata di Composizione Assistita della Crisi”. Una risposta urgente, e semplificata, alla crisi delle PMI

locandina diritto dell'emergenza

News e eventi

Covid-19. Laboratorio di diritto dell’emergenza

1200x628-International-Guest-Lectures-6-7-maggio

Conferenza, News e eventi

International Guest Lecturers. Il Contratto del Diritto Inglese, il 6 e 7 maggio

CERSIG - Centro di Ricerca sulle Scienze Giuridiche
Home
Cersig - Presentazione
Cersig - Composizione
Altre attività del Cersig
Progetti in corso
Partner e sponsor
Convegni ed eventi
Contatti

Contatti

Università degli studi
Link Campus University
Via del Casale San Pio V, 44
00165 Roma
Partita IVA: 11933781004